
Digital Detox: prendersi una pausa dal digitale
L’espressione Digital Detox è entrata a far parte del nostro lessico solo da pochi anni, quando nel 2013 è stata introdotta all’interno dei vocaboli inglesi di uso comune. Quest’espressione si
L’espressione Digital Detox è entrata a far parte del nostro lessico solo da pochi anni, quando nel 2013 è stata introdotta all’interno dei vocaboli inglesi di uso comune. Quest’espressione si
Liliana Segre, ottantanove anni, è nata a Milano il 10 settembre 1930 da una famiglia ebraica laica. La madre muore quando lei ha appena un anno; mentre il padre viene
Negli ultimi anni i social media, in particolar modo Facebook, hanno acquisito un ruolo sempre più importante e strategico per lo svolgimento delle campagne elettorali in molti paesi del mondo.
Con il termine fact-checking si intendono tutte le azioni finalizzate a verificare la veridicità e l’accuratezza delle affermazioni e delle informazioni all’interno di un pezzo giornalistico e di non-fiction. Pertanto,
Il 22 gennaio scorso si è tenuto a palazzo Marino, in piazza della Scala a Milano, l’incontro Da hate speech a hope speech: ipotesi per un percorso cittadino, riguardante in
Oltre a essere divenute in pochi anni il luogo di aggregazione virtuale per eccellenza, la possibilità di mantenere un contatto costante con le persone ha reso le piattaforme online una
È sempre spiacevole venire a sapere che una notizia, diventata virale in poche ore, è risultata essere falsa. La diffusione di fake news è sempre più presente nel nostro quotidiano,
È dell’ultimo periodo la notizia che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe minacciato la Francia di aumentare i dazi per le importazioni. Le variazioni sarebbero addirittura del 100%
Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di Digital Tax e di Web Tax. Ma di che cosa stiamo parlando veramente? Digital Tax e Web Tax sono la stessa
Sempre più spesso i giornali riportano notizie di interi cluster di bots scoperti ed eliminati su un social network, con articoli che spiegano brevemente i rischi legati alla presenza di
Negli ultimi anni, Instagram, uno dei social network più popolari al mondo, ha assunto un valore sempre maggiore. Se inizialmente costituiva un mezzo per condividere foto e momenti, paesaggi ed
Con l’esponenziale crescita delle vendite online, ha assunto sempre più importanza il meccanismo di feedback sull’acquisto di un prodotto di un qualsiasi brand. Le recensioni sono diventate un importante strumento
Con l’avvento dell’era digitale, sempre più persone hanno imparato a utilizzare strumenti come computer e smartphone, sia in ambito lavorativo sia in quello privato. Così, il mondo digitale è diventato
“All you need is love”, o almeno così recitano moltissime canzoni e poesie. L’amore è quel sentimento che ha fatto nascere le migliori opere letterarie, a partire dalla Vita Nova
Negli ultimi anni gli studiosi si sono dedicati molto al rapporto tra brand e consumatore al fine di comprendere le dinamiche di questa relazione. Innanzitutto, è opportuno definire cosa si
Il sistema peer-to-peer, più conosciuto con la sigla P2P, è un sistema che basa l’organizzazione della rete web sulla decentralizzazione. Ogni rete o network è formata da diverse unità o
Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato. Ogni anno, nuove tecnologie fanno capolino nelle nostre case, pronte a migliorare (si spera) il nostro tenore di vita. Ma così come noi
Ogni volta che apriamo Instagram e curiosiamo nel profilo di qualche influencer è quasi impossibile non incappare in qualche tipo di sponsorizzazione. Ma cosa sono e, soprattutto, a cosa servono?
Capita giornalmente di ricevere e-mail indesiderate che, nella maggior parte dei casi, la casella di posta elettronica gestisce in autonomia attraverso la cartella “spam”; questa contiene per l’appunto ciò che
Prima di iniziare a parlare del rapporto che intercorre tra fake news e brand reputation, è necessario capire cosa in cosa consista quest’ultima e perché sia così importante per aziende e
Chi è? Cosa fa? Ogni giorno ne sentiamo parlare sulle piattaforme social, ma chi sono davvero gli influencer? L’enciclopedia Treccani, nel 2014 ha inserito una voce dedicata a definire questa
Negli ultimi mesi si parla tanto di TikTok, l’app cinese che sta spopolando tra i giovanissimi. Si tratta del primo social cinese ad avere successo anche in Occidente. TikTok nasce
Deepfake: definizione Viene definito deepfake la tecnica che applica l’intelligenza artificiale ai video, sovrapponendo il volto di un’altra persona al protagonista. Nato nel 2017 come esperimento dell’Università di Washington, il deepfake
Sede Legale: Piazza Pietro Frattini 15, 20146 Milano (MI)
CF: 97801910155
info@accademiacivicadigitale.org