
Diritto all’oblio: riservatezza e GDPR
Con la rapida evoluzione dei mezzi di comunicazione e l’avanzare della tecnologia, nella nostra quotidianità si è sviluppata anche una nuova terminologia. Non sempre, però, il linguaggio che viene usato
Con la rapida evoluzione dei mezzi di comunicazione e l’avanzare della tecnologia, nella nostra quotidianità si è sviluppata anche una nuova terminologia. Non sempre, però, il linguaggio che viene usato
Internet e il mondo digitale sono una realtà ancora giovane e, per questo motivo, spesso difficile da utilizzare nel modo corretto. Ci sono ancora oggi tante idee sbagliate nei confronti
Il 5 novembre 2019, sulla pagina web della Agencia Estatal – Boletín Oficial del Estado del governo spagnolo, è stato pubblicato il Decreto legge reale 14/2019. Con questo la Spagna
In un mondo così digitalizzato come il nostro, internet è ormai alla portata di tutti. Le conseguenze però non sono sempre positive, anzi: i rischi associati a un uso inconsapevole
Ci sono diverse parole appartenenti al gergo di internet di cui ignoriamo il significato, oppure che ci rimandano a un’idea vaga e non definita. Uno di questi termini è troll.
L’incitamento all’odio online – che sia legato a questioni di genere, razza, orientamento sessuale o a qualsiasi altro tipo di discriminazione – è diventato uno dei temi centrali delle politiche europee.
Nel mondo 2.0 dei nostri giorni, avere il web a portata di mano ha reso molto più semplice reperire qualsiasi tipo di informazione, dall’indirizzo di un ristorante fino al tutorial
Le tecnologie del web 2.0 hanno cambiato radicalmente la relazione tra aziende e consumatori, potenziando l’opinione di questi ultimi nello sviluppo dei prodotti e del brand. Per le aziende non
Ogni azienda che si rispetti, al giorno d’oggi, è soggetto e oggetto di una grande esposizione mediatica, particolarmente veicolata dai social media. Infatti, sulle piattaforme social, si realizza un continuo
La rete è un posto immenso, pieno di luoghi da esplorare e siti da visitare. Può a occhio sembrare sconfinata, vista la mole di dati che la attraversa ogni giorno.
Nell’era digitale, siamo da tempo abituati a essere costante oggetto di un bombardamento di informazioni proveniente sia dai mass media tradizionali, come la televisione, che da quelli digitali, tra cui
Ogni macchina dotata di software funziona grazie a quello che si definisce sistema operativo. Questo è la colonna portante di qualsiasi hardware configurato, quello che sorregge le varie applicazioni e
Overload informativo, così si definisce il sovraccarico di informazioni in rete. Al giorno d’oggi è sufficiente digitare una parola in una barra di ricerca perché compaiano decine di migliaia di
Sei perfetto. Sei migliore. Sei felice? Così recita, tagliente e perentoria, la quarta di copertina del libro [Im]perfetti di Luigi Ballerini, medico e psicoanalista al servizio dei giovani e delle
Le persone che acquistano online sono sempre più numerose. Dalle statistiche si nota che a partire dal 2017 c’è stato un vero e proprio boom di vendite sul web. I
L’inquinamento digitale è sovraccarico, eccesso, rumore, abbondanza di informazioni menzognere che rifocillano la disinformazione sul web. Il pubblico ne è vittima inconsapevole e deve essere sensibilizzato a comprendere meglio ciò
Il catfishing (letteralmente “pesce gatto”) è una delle più note truffe online. Grazie anche all’omonimo programma prodotto da MTV e condotto da Nev Schulman – anch’egli vittima di catfishing –
Prima di analizzare gli aspetti principali di questi elementi della rete, è bene fare chiarezza su cosa sono i cookies e sul loro utilizzo. Il termine tecnico cookie (lett. “biscotto”)
Nell’era del digitale, delle telecomunicazioni e del web sono molte le questioni giuridiche o sociali che vengono messe in discussione. Tra le più dibattute e controverse vi è il rapporto
Leggende norrene e gruppi di Facebook, romanzi fantasy e siti di informazione online. Che cosa unisce questi mondi così lontani tra loro? La risposta a questa domanda sono i cosiddetti
Internet è diventato parte integrante della vita quotidiana, un luogo dove acquisire conoscenze, condividere informazioni, stringere nuove relazioni e via dicendo; una lista infinita di opportunità. Malgrado la parvenza di
Phishing è un termine sempre più diffuso sul web. Ma cosa indica esattamente? Per phishing si intende una vera e propria truffa effettuata su Internet. I truffatori in questione cercano
Sede Legale: Piazza Pietro Frattini 15, 20146 Milano (MI)
CF: 97801910155
info@accademiacivicadigitale.org